Il Gran Ballo di Firenze Capitale

 
La vicesindaca Giachi: “Ultimo atto delle celebrazioni che hanno fatto conoscere ai nostri studenti la vocazione globale che allora aveva la nostra cittá”
Con la presentazione del libro ‘Il Gran Ballo di Firenze Capitale’ a Palazzo Vecchio si sono chiuse oggi pomeriggio le iniziative per i 150 anni di Firenze Capitale del Regno d’Italia. Celebrazioni che si sono aperte il 3 febbraio scorso nel Salone dei Cinquecento con la cerimonia di commemorazione dell’arrivo, 150 anni fa, del re d’Italia Vittorio Emanuele II a Firenze, che a partire dal 18 novembre di 150 anni fa ospitò la Camera dei deputati del Regno unito d’Italia con Firenze Capitale.
Alla presentazione del libro hanno partecipato tra gli altri la vicesindaca Cristina Giachi, la senatrice Rosa Maria Di Giorgi, il presidente del Consiglio regionale della Toscana e presidente del Comitato per le celebrazioni Eugenio Giani e la curatrice del libro Maria Cristina de Montemayor.
Protagonista del libro presentato in Sala degli Elementi è il Gran Ballo che accompagna il primo grande evento ufficiale del periodo di Firenze Capitale: la visita di Stato, con i Reali del Portogallo e l’apertura della Reggia di Pitti all’Europa intera. La sera tra il 27 e il 28 novembre 1865 Palazzo Pitti si apre alla grande festa da ballo per presentare agli occhi del mondo lo sfarzo della città divenuta Capitale. Notizie, cronache dei giornali del tempo, curiosità, documenti e i protagonisti nei loro sontuosi abiti di gala, teste coronate e dame ingioiellate.
“Con la presentazione del libro ‘Il Gran Ballo di Firenze Capitale’ si chiudono le celebrazioni lunghe un anno organizzate per ricordare i cinque anni in cui la nostra città è stata Capitale del Regno d’Italia – ha detto la vicesindaca Giachi -. Celebrazioni belle e interessanti che hanno visto anche la partecipazione del presidente della Repubblica Mattarella nel novembre scorso, alla commemorazione dell’insediamento della Camera dei deputati della IX legislatura del Regno d’Italia, e che hanno fatto ricordare ai fiorentini e conoscere agli studenti delle nostre scuole la vocazione di città globale che aveva allora Firenze attraverso mostre, convegni, concerti”.
Nell’occasione della presentazione del libro, con il patrocinio del Comune, della Regione Toscana e dell’Università degli Studi di Firenze e il contributo della Banca Cambiano sono stati esposti in Palazzo Vecchio, in collaborazione con il Teatro della Toscana, la Fondazione Cerratelli e la Biblioteca Nazionale di Firenze, alcuni costumi d’epoca (dalla Fondazione Cerratelli), documenti, giornali e riviste (che arrivano dalla Biblioteca Nazionale e dalla Marucelliana) con la cronaca del Gran Ballo e della serata fiorentina. Inoltre, nel corso della serata sono stati proposti anche alcuni brano di musica da ballo, valzer, quadriglia, polka per ricreare l’atmosfera di quegli anni.

Photogallery


 

Eventi in evidenza

Mostra tutto

27- 28 Marzo, Firenze

Banca Cambiano al Confires 2025

Banca Cambiano parteciperà al Confires 2025, il 27 e 28 marzo a Firenze, per discutere delle ultime tendenze e innovazioni [...]

Scopri di più

8 - 9 Marzo, Firenze, stazione Leopolda

Eccellenze nel vino

La Stazione Leopolda ha ospitato la 23ª edizione dell’evento Eccellenza di Toscana, un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino [...]

Scopri di più

19 maggio 2025, Cinema Astra

Conferenza stampa “Memorial Niccolò Galli”

La conferenza stampa si terrà presso il cinema Astra di Banca Cambiano. La XXII edizione del Memorial Niccolò Galli si [...]

Scopri di più

Trova la Filiale più vicina

Inizia a scrivere un indirizzo e fai click per cercare la Filiale o l'ATM più vicino.

Tutte le Filiali e ATM