Punte di Spillo
La Banca di Credito Cooperativo di Cambiano ha appena celebrato i 130 anni dalla sua fondazione a Cambiano, comune di Castelfiorentino, il 20 aprile 1884: una Banca la cui identità è costruita su valori forti e condivisi, tra i quali l’educazione al rispetto di genere reciproco, finalizzato ad una sana convivenza nella vita domestica e professionale di tutti i giorni.
Consapevole dell’importanza della sua attività nel territorio, la Banca Cambiano promuove uno stile di crescita attento alla solidità patrimoniale e finanziaria, alla sostenibilità dei risultati nel tempo e alla creazione di un circolo virtuoso basato sulla fiducia che nasce dalla soddisfazione dei soci e dei clienti, dal senso di appartenenza dei collaboratori e dalla vicinanza ai bisogni della collettività e del territorio.
Questa filosofia dei valori, dell’agire per il bene comune, per l’economia e non per la logica del profitto, ha permesso alla Banca Cambiano di occupare uno dei primi posti nel sistema bancario nazionale per indici di produttività, efficienza e solidità patrimoniale. Secondo l’ultima indagine di Mediobanca, la Banca Cambiano è la prima banca di credito cooperativo della Toscana per attivo tangibile e la quarta in assoluto in Italia, crescendo e consolidandosi esclusivamente con forze proprie e per linee interne.
Attualmente presente in 22 comuni, 5 province, 300 dipendenti, 35 filiali e un patrimonio sociale composto da 3.200 soci, la Banca Cambiano continua la sua capillare diffusione in Toscana, con nuove filiali a Pistoia, San Giovanni Valdarno ed altre di prossima apertura a Figline Incisa Valdarno, Quarrata, Greve, Sesto Fiorentino. A Firenze, dove è già presente con altre filiali, inaugurerà in primavera una nuova sede, nella prestigiosa Villa Fagan, interamente restaurata. Una crescita frutto della capacità di interlocuzione e relazione della Banca Cambiano con il territorio e il cliente, oggi supportato e facilitato dall’ausilio di mezzi e canali altamente tecnologici e innovativi, dove però l’elemento relazionale è sempre prioritario.
Un solido passato declinato per le esigenze del presente.